21
DIC
2015

Screening e valutazione psichiatrica dell’anziano nel contesto delle cure primarie: risultati preliminari. [Numero 11. Dicembre 2015]

Introduzione Data l’elevata frequenza con cui vengono rilevati disturbi psichiatrici nell’anziano (in particolare ansia e depressione) in Medicina Generale, è sorta la necessità di rendere fruibili i servizi psichiatrici direttamente nel contesto delle cure primarie....
08
GEN
2013

Screening e Mortalità da cancro prostatico in un Studio Randomizzato Europeo [Numero 1 – Articolo 1. Aprile 2009]

Introduzione Il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (PSA) si è dimostrato utile per la diagnosi precoce del carcinoma prostatico, tuttavia non sono ancora chiari gli effetti di uno screening del carcinoma prostatico (CaP) basato sul dosaggio del PSA. L’European Randomized...
08
GEN
2013

Risultati di mortalità dal Randomized Prostate-Cancer Screening Trial [Numero 1 – Articolo 2. Aprile 2009]

Introduzione I benefici dello screening del carcinoma prostatico (CaP) con l’antigene prostatico specifico (PSA), con l’esplorazione rettale (ER) o con altri metodi non sono noti. Nonostante ciò, l’uso del PSA dal 1986 si è diffuso notevolmente, come pure lo screening del CaP con...
08
GEN
2013

OPHDIAT©: Sistema di telemedicina dedicato al monitoraggio della retinopatia diabetica [Numero 8 - Maggio 2008]

Sintesi Malgrado la raccomandazione delle linee guida internazionali e nazionali, relativamente all’esame del fundus oculi in tutti i pazienti diabetici con frequenza annuale, in Francia c’è la consapevolezza di non poter soddisfare tutte le richieste. La dimostrazione della...
08
GEN
2013

Identification of patients with asymptomatic left ventricular dysfunction: ‘real practice’ results in primary care. [Numero 45 - Articolo 2. Maggio 2010]

Razionale dello studio Il quadro clinico dello scompenso cardiaco è generalmente preceduto da una fase di disfunzione asintomatica del ventricolo sinistro (DAVS). La DAVS è condizione comune, è associata ad un incremento di mortalità, é facilmente documentabile mediante metodiche...
08
GEN
2013

Accuratezza della diagnosi di fibrillazione atriale mediante valutazione da parte di medici di assistenza primaria e software diagnostico interpretativo: analisi dei dati dallo studio SAFE [Numero 18 - Articolo 4. Settembe 2007]

Sintesi Lo studio SAFE è un trial randomizzato e controllato che metteva a confronto diversi metodi di screening della fibrillazione atriale nell’ambito delle cure primarie (v. articolo ASCO agosto); ha riguardato 50 centri di assistenza “primaria” , con una popolazione coinvolta...
08
GEN
2013

Confronto tra screening e comune pratica ambulatoriale nell’identificare pazienti ultrasessantacinquenni con fibrillazione atriale: trial randomizzato, controllato, su gruppi di popolazione [Numero 17 - Articolo 2. Agosto 2007]

Sintesi Questo studio prende le mosse da una domanda precisa: una metodica di screening, confrontata con la normale pratica ambulatoriale , migliora la identificazione dei pazienti con fibrillazione atriale? Il risultato della comparazione tra le due pratiche depone decisamente a...
08
GEN
2013

Strategie di screening per l’insufficienza renale cronica nella popolazione generale [Numero 9 - Articolo 2. Dicembre 2006]

    Lo Studio I soggetti con insufficienza renale cronica sono a rischio di malattia renale terminale (che necessita di dialisi o trapianto d’organo) e di morte per cause cardiovascolari. In Europa e negli Stati Uniti negli ultimi vent’anni il numero di...