08
GEN
2013

[Numero 45 - Articolo 3. Maggio 2010] Effetti della terapia ipolipemizzante associata nel diabete tipo II

Lo studio I pazienti con diabete tipo II hanno un’aumentata incidenza di malattie cardiovascolari aterosclerotiche, attribuibile in parte ai fattori di rischio associati, come l’ipertensione e la dislipidemia. Quest’ultima è caratterizzata da valori elevati di...
08
GEN
2013

[Numero 35 - Articolo 1. Marzo 2009] Efficacia delle statine nell’ipercolesterolemia familiare: uno studio di corte a lungo termine

  Background L’ipercolesterolemia familiare è un disordine monogenico associato ad un rischio notevolmente aumentato di malattia coronarica. Il trattamento di prima scelta di questa condizione è rappresentata dalle statine. È tuttavia ancora da definire nei dettagli la reale...
08
GEN
2013

[Numero 31 - Articolo 2. Novembre 2008] Interruzione della terapia con statine dopo un infarto miocardico acuto: uno studio di popolazione

  Razionale dello studio Nonostante sia ben noto che le statine sono in grado di ridurre significativamente la mortalità dei pazienti che hanno subito un infarto del miocardio, questi farmaci non sempre vengono assunti in modo regolare. Alcuni studi hanno dimostrato che i...
08
GEN
2013

[Numero 15 . Articolo 2. Giugno 2007] Ruolo del monitoraggio periodico del paziente e della continuità assistenziale nel miglioramento dell’aderenza alla terapia cronica con statine

La Sintesi La continuità nell’assunzione di terapie croniche, quale quella con statine, è importante per ottenere i benefici attesi dalla terapia ed il problema della scarsa compliance da parte del paziente alla assunzione cronica è reale. Questo articolo dimostra quanto...
08
GEN
2013

[Numero 17 - Articolo 1. Agosto 2007] Risultati dell’utilizzo di atorvastatina ad alto o basso dosaggio in pazienti di 65 o più anni con malattia coronarica stabile

Lo StudioL’evoluzione demografica, caratterizzata da aumento dell’aspettativa di vita, soprattutto nei paesi più industrializzati, e da proporzionale incremento del rischio cardiovascolare, è associata a un aumento dell’impatto delle malattie cardiovascolari...
08
GEN
2013

[Numero 1 - Articolo 4. Aprile 2006] Lo studio Asteroid: Commento

Introduzione Il Trial Asteroid Risultati Commento Dallo studio alla pratica del MMG Introduzione Può il processo aterosclerotico essere reversibile? Lo studio ASTEROID, presentato da S. Nissen al congresso cardiologico di Atlanta ha sollevato, in Italia, clamori...
08
GEN
2013

[Numero 4 - Articolo 1. Luglio 2009] L’assunzione prolungata di cibi arricchiti con steroli e stanoli vegetali esterificati non altera le funzioni neurocognitive e l’umore in soggetti ipercolesterolemici trattati con statina

Background Gli steroli vegetali ed i loro derivati stanoli, presenti in vegetali, oli, frutti e cereali, hanno note proprietà ipocolesterolemizzanti (1). Agiscono riducendo l’assorbimento intestinale del colesterolo. L’uso di tali sostanze è generalmente ben tollerato (2) e può...
19
APR
2008

[Numero 12 - Articolo 4. Marzo 2007] Confronto degli effetti terapeutici di diversi dosaggi di terapia con statine in una popolazione anziana con vasculopatia coronarica: risultati dello Study Assessing Goals in the Elderly (SAGE)

Sintesi Premesse Risultati Discussione Rilevanza per la pratica della Medicina Generale Sintesi Lo studio pone a confronto, in una popolazione di soggetti con vasculopatia coronarica ed età media più avanzata rispetto a quella di precedenti studi , dosaggi elevati di...
04
APR
2008

[Numero 24 - Articolo 1. Marzo 2008] Utilità della pravastatina nella prevenzione primaria di eventi cardiovascolari nelle donne

Lo studio È ben noto che sia l’incidenza, che il tasso di mortalità per malattie cardiovascolari sono inferiori nelle donne, rispetto ai maschi della stessa età. Comunque, anche nelle donne, l’incidenza di malattia cardiaca ischemica aumenta con l’età, e raggiunge quella degli...