19
MAG
2014

[Numero 83. Maggio 2014] Considerazioni pratiche inerenti la terapia farmacologica della nevralgia post-erpetica in Medicina Generale

Nevralgia post-erpetica La Nevralgia post-erpetica (PHN) è una sindrome dolorosa neuropatica conseguente al danno delle fibre nervose; costituisce la complicanza più comune e di maggior importanza dell’ herpes zoster (HZ), malattia virale causata dalla riattivazione del virus...
13
GEN
2014

[Numero 78. Gennaio 2014] Trattamento delle neuropatie dolorose

Introduzione Le neuropatie dolorose sono malattie caratterizzate da dolore causato da lesioni dei nervi periferici. Il dolore più frequente di queste malattie è di tipo neuropatico sebbene quello nocicettivo possa presentarsi in associazione. Il dolore neuropatico viene definito...
15
OTT
2013

[Numero 18. Ottobre 2013] Terapia sequenziale per l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori

Background L’infezione gastrica da Helicobacter pylori (H.pylori) rappresenta una causa riconosciuta di gastrite ed ulcera peptica. Questa infezione è inoltre associata a possibile carcinogenesi ed è ipotizzata intervenire nel processo patologico di molte malattie anche...
14
OTT
2013

[Numero 17. Ottobre 2013] L’obesità e la riduzione del tasso di risposta ai farmaci biologici nell’Artrite Reumatoide: un approccio terapeutico personalizzato

Sintesi Obiettivo L’obesità è una malattia infiammatoria lieve, di lunga durata e, come tale, potrebbe aumentare il peso dell’infiammazione nell’artrite reumatoide (AR). Lo scopo dello studio è quello di determinare se l’obesità rappresenta un fattore di rischio per un...
06
AGO
2013

[Numero 73. Agosto 2013] Terapia della neuropatia diabetica

Review introduzione La neuropatia diabetica comprendei disturbi dei nervi periferici causati dalla malattia diabetica e non da altre cause; tale neuropatia in generale può essere suddivisa in forme simmetriche ed asimmetriche. Le forme asimmetriche comprendono le...
08
GEN
2013

[Numero 9. Dicembre 2012] Diagnosi, trattamento e prevenzione della distorsione di caviglia

Introduzione Nei Paesi Bassi, circa 520.000 persone ogni anno hanno una lesione traumatica della caviglia di cui circa 200.000 sono il risultato di traumi sportivi . Circa la metà delle lesioni riceve cure mediche e il 40% si traduce in instabilità cronica . Mediamente le assenze...
08
GEN
2013

[Numero 2. Agosto 2007] Utilità e rischi degli antidiabetici orali (A.O.) nella cura del diabete di tipo 2

Sintesi A causa della mancanza di evidenze definitive sui maggiori end point clinici, la revisione si è limitata alla valutazione degli studi con end point secondari. La maggior parte degli AO (Antidiabetici orali) (Metformina, Tiazolidinedioni, Repaglinide), tranne la...
08
GEN
2013

[Numero 13 - Articolo 4. Aprile 2007] Mobilizzazione con movimento ed esercizi, infiltrazioni con corticosteroidi o “wait and see” per il “gomito del tennista”: un trial randomizzato

Sintesi Obiettivi: Valutare l’efficacia della fisioterapia rispetto alla strategia d’attesa (wait and see) o alle infiltrazioni di corticosteroidi in un periodo di 52 settimane nel gomito del tennista (epicondilite laterale). Metodi: Si tratta di uno studio randomizzato,...
08
GEN
2013

[Numero 12 - Articolo 4. Marzo 2007] Metadone, gestione del dolore e cure palliative

    Introduzione Questo articolo, tratto dalla conferenza in oggetto, ha visto coinvolti i farmacisti esperti in terapia del dolore e cure palliative Essi hanno affrontato diversi argomenti indicati come “Perle cliniche” e uno di questi è stato l’uso appropriato del...
08
GEN
2013

[Numero 7 - Articolo 1. Ottobre 2006] Diagnosi e terapia del dolore lombare

  Punti salienti La maggior parte degli episodi di dolore lombare acuto hanno una prognosi favorevole, ma le recidive entro un anno sono comuni Il triage diagnostico consiste nell’escludere condizioni patologiche specifiche e il dolore radicolare L’imaging diagnostico...
08
GEN
2013

[Numero 7 - Articolo 2. Ottobre 2006] Raccomandazioni sull’uso del Pregabalin da parte di Scottish Medicines Consortium

Lo Scottish Medicines Consortium ha completato la sua valutazione del prodotto sopra indicato e rilascia raccomandazioni alle Commissioni dei Servizi Sanitari Nazionali e ai Comitati Locali per i Farmaci e le Terapie circa il suo impiego all’interno del Servizio Sanitario...
08
GEN
2013

[Numero 8 - Articolo 1. Novembre 2006] Agopuntura per pazienti con dolore cervicale cronico

  Introduzione Sino ad oggi c’è una carenza di evidenze a supporto dell’agopuntura quale trattamento efficace nei pazienti con dolore cervicale. Ci sono state due recensioni sistematiche di studi relativi all’efficacia dell’agopuntura per il trattamento del dolore cervicale...
08
GEN
2013

[Numero 8 - Articolo 3. Novembre 2006] Criticità nell’uso degli oppioidi nel dolore cronico non dovuto a cancro : uno studio epidemiologico

  Introduzione Negli ultimi due decenni è stato osservato un significativo aumento nell’utilizzo di oppioidi in pazienti affetti da dolore cronico non oncologico . Questo è stato determinato dagli sforzi combinati di necessità cliniche, raccomandazioni da parte di medici di...
08
GEN
2013

[Numero 46 - Articolo 4. Luglio 2010] Il trattamento ipotensivo iniziato con l’associazione di due farmaci si associa ad una ridotta frequenza di interruzione della terapia. Evidenze derivate dalla pratica quotidiana

Razionale dello studioÉ noto che le terapie ipotensive vengono spesso interrotte e che questo fenomeno contribuisce significativamente a determinare l’ampiamente documentato scarso controllo dei valori pressori. La frequenza con la quale si verificano le interruzioni dipende da...
08
GEN
2013

[Numero 45 - Articolo 1. Maggio 2010] Metanalisi: terapia dello scompenso cardiaco guidata dai valori di peptide natriuretico tipo B (BNP).

Lo studioLo scompenso cardiaco è un delle cause principali di morte e di ricoveri, anche ripetuti, in tutto il mondo. Nonostante i progressi della terapia, che comprende l’uso di farmaci, dispositivi impiantabili e trapianto, la morbilità e la mortalità restano elevate. Un...
08
GEN
2013

[Numero 33 - Articolo 1. Gennaio 2009] Aspirina e Dipiridamolo a rilascio prolungato versus Clopidogrel nello stroke ricorrente

  Background Il problema della recidiva dopo un primo episodio di stroke ischemico riveste una notevole rilevanza clinica, per le non univoche scelte gestionali e terapeutiche che vengono effettuate. Molti trials randomizzati hanno testato l’efficacia dei vari farmaci...
08
GEN
2013

[Numero 30 - Articolo 1. Ottobre 2008] Effetto delle comorbilità e dello stato funzionale sui benefici attesi dal controllo intensivo della glicemia nei pazienti anziani con diabete mellito tipo 2: una analisi decisionale.

  Razionale dello studio Sebbene vi sia un generale consenso sulla efficacia di uno stretto controllo metabolico per prevenire le complicanze del diabete di tipo II, vi sono ancora molte incertezze sui reali benefici di questa strategia nei pazienti anziani e portatori di...
08
GEN
2013

[Numero 12 - Articolo 2. Marzo 2007] Trattamento a lungo temine dell’ipertensione, intensificazione del trattamento e controllo pressorio in Europa occidentale e negli Stati Uniti d’America

Background L’ipertensione è il fattore di rischio per malattia cardiovascolare a più alta prevalenza nei Paesi industrializzati, e numerosi studi evidenziano come sia sotto-diagnosticata e sotto-trattata. Il controllo della PA nella popolazione è del tutto insoddisfacente, e si è...
12