17
OTT
2014

[Numero 4. Ottobre 2014] Trattamenti farmacologici del disturbo del gioco d’azzardo: una revisione qualitativa

Introduzione Il disturbo del gioco d’azzardo o gioco d’azzardo patologico (GAP), è una condizione psichiatrica caratterizzata da comportamenti disadattivi persistenti e ricorrenti di gioco d’azzardo che riguarda dallo 0,2% al 5,3% degli adulti in tutto il mondo. Le conseguenze di...
13
SET
2013

[Numero 16. Settembre 2013] Guida clinica alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi – (2° Parte)

Raccomandazioni generali per tutti i pazienti Per ridurre il rischio di frattura nella popolazione in genere, molte sono le strategie attuabili: Per ridurre il rischio di frattura nella popolazione in genere, molte sono le strategie attuabili: 1 raccomandare un adeguato apporto...
29
LUG
2013

[Numero 15. Agosto 2013] Guida clinica alla prevenzione e al trattamento dell’osteoporosi (1° Parte)

Introduzione Come per tutte le Linee Guida, anche le raccomandazioni contenute in questo lavoro devono essere intese solo come supporto decisionale alla gestione dell’osteoporosi. Non vi sono regole rigide, né limitazioni né norme. Esso è stato sviluppato da un pool di esperti...
04
LUG
2013

[Numero 72. Luglio 2013] Gestione del dolore da cancro: quali novità?

Sintesi Il dolore da cancro, per la maggiore incidenza di questa malattia, è ancora adesso il maggiore problema pubblica di salute nel mondo. Sfortunatamente malgrado vi siano molte opzioni terapeutiche le numerose possibilità di scelta non sono adeguatamente sfruttate dai...
08
GEN
2013

[Numero 37 - Articolo 2. Maggio 2009] Dolore nel paziente oncologico negli ultimi tre mesi di vita: prevalenza, difficoltà, trattamento. Risultati di un’indagine condotta in Italia

Introduzione Il dolore nei pazienti oncologici resta un grave problema in ogni parte del mondo, anche se le linee guida pubblicate affermano che esso può essere alleviato nel 70-90% dei casi. Pur essendo un sintomo comune in tutti gli stadi della malattia, stabilirne prevalenza e...
08
GEN
2013

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

    Introduzione L’osso è un sito comune di metastasi ossee. L’incidenza delle metastasi ossee dipende dal tumore originario, ma è particolarmente elevata nei pazienti con tumore del seno in fase avanzata o con tumore della prostata, sviluppandosi in più del 80% di...
04
NOV
2009

[Numero 36 - Articolo 1. Aprile 2009] Dolore nella Malattia di Parkinson: prevalenza e caratteristiche

  IntroduzioneSono stati descritti ben cinque tipi diversi di dolore nei pazienti con Parkinson :   dolore neuropatico centrale, sintomo specifico del Parkinson, dello stroke, della sclerosi multipla; può essere molto intenso e difficile da trattare acatisia, incapacità...
16
NOV
2007

[Numero 20 - Articolo 1. Novembre 2007] La gestione dei sintomi del dolore neuropatico: un’esplorazione delle esperienze dei pazienti

Gli effetti debilitanti del dolore neuropatico cronico sulla vita quotidiana sono considerevoli, ma se poco si sa su come trattare efficacemente queste condizioni, ancora meno è noto su come i pazienti stessi le affrontino e su quali siano le loro preferenze. La Cochrane Libray...